
In programma le esibizioni dei candidati alla prima edizione delle Targhe Officina Roversi – CANZONE – POESIA – TESTO PER MUSICA che si esibiranno sul palco del DiMondi Festival, in Piazza Lucio Dalla.
Due serate, a ingresso gratuito, dedicate alle nuove poetiche d’autore della Canzone e della Poesia, fuori dal mainstream
Le Targhe Officina Roversi prendono corpo in due serate pubbliche al DiMondi Festival, dedicate alle nuove poetiche d’autore che si muovono fuori dalle logiche del mercato.
Il 16 e il 26 settembre, in Piazza Lucio Dalla a Bologna, i 25 artisti selezionati per la Rassegna presenteranno le loro opere originali – tra Canzone, Poesia e Testo per musica – in un flusso collettivo di visioni, parole e suoni.
Gli artisti selezionati nelle tre sezioni: Canzone, Poesia e Testo per musica – si alterneranno dal vivo per proporre al pubblico le proprie opere.
Accanto a loro, saliranno sul palco alcuni ospiti di rilievo del panorama musicale bolognese e nazionale, il cui programma sarà annunciato nelle prossime settimane.
Gli artisti sono stati scelti tra oltre 500 proposte da una giuria composta da musicisti, cantautori, poeti, editori, critici, docenti universitari, direttori artistici, giornalisti, promoter e operatori culturali.
Le esibizioni non influiranno sull’assegnazione delle Targhe, ma avranno lo scopo di far conoscere al pubblico opere di grande forza espressiva, sviluppate fuori dai circuiti ufficiali.
I vincitori delle tre Targhe – che saranno assegnate da un’ampia giuria di promotori presieduta da Angela Baraldi, Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Antonio Bagnoli, Roberta Giallo, Pierfrancesco Pacoda e Paolo Talanca – saranno annunciati nel mese di ottobre e celebrati durante la serata conclusiva del 29 novembre 2025 al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna.
Le Targhe Officina Roversi non sono un premio competitivo, ma un riconoscimento culturale assegnato a chi, attraverso la parola – in poesia o in canzone – contribuisce a rigenerare il linguaggio e il pensiero contemporaneo, al di fuori delle logiche del mercato.
La manifestazione, promossa dalla rete culturale bolognese Officina Roversi – nata nel 2023 da un’alleanza tra artisti, critici, docenti, enti pubblici e privati in sinergia con gli eredi Roversi – è realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, del Comune di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, il supporto organizzativo di Rete Doc e Doc Music, in collaborazione conDiMondi Festival e La Baracca-Testoni Ragazzi.
“Targhe Officina Roversi” fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – territorio turistico Bologna-Modena.
Inizio spettacolo in entrambe le serate : ore 20 | Ingresso gratuito
Di seguito, nelle immagini, i riferimenti ai 25 artist* selezionat*
CONTATTI E SOCIAL
SITO WEB – https://www.officinaroversi.it/
MAIL – targhe@officinaroversi.it
INSTAGRAM – https://www.instagram.com/officinaroversi/ FACEBOOK – https://www.facebook.com/OfficinaRoversi/




Lascia un commento