Officina Roversi
Targhe Officina Roversi
Avremo il piacere di ascoltarli nella serata conclusiva della Rassegna delle Nuove poetiche d’autore, il giorno 29 novembre 2025 presso il Teatro Testoni Ragazzi, a Bologna. Vi aspettiamo per celebrare insieme parole, musica e visioni che ci aiutano a leggere il presente.
Un ringraziamento di cuore a tutt* l* artist* che ci hanno inviato le loro opere e all* candidat* alle Targhe che si sono esibiti nelle due magnifiche serate di settembre al DiMondi – Piazza Lucio Dalla.
A presto!
Approfondisci la Rassegna

Intervista con Gioacchino Costa – Targhe Officina Roversi 2025
Andrea Manica dialoga con Gioacchino Costa, candidato alle Targhe Officina Roversi 2025 nella categoria “Canzone”. “La mia poetica vive dell’incontro tra fragilità ed energia, tra il caos interiore…

Intervista con AMarti – Targhe Officina Roversi 2025
Andrea Manica dialoga con AMarti, candidata alle Targhe Officina Roversi 2025 nella categoria “Canzone”. “Vengo da uno scoglio sul mare di Porto Garibaldi, piccolo porto in provincia diFerrara….

Intervista con Claudio Ruggiu – Targhe Officina Roversi 2025
Andrea Manica dialoga con Claudio Ruggiu, candidato alle Targhe Officina Roversi 2025 nella categoria “Canzone”. Intervista realizzata in occasione della seconda serata della Rassegna delle nuove Poetiche d’autore,…

Intervista con Morlam – Targhe Officina Roversi 2025
Andrea Manica dialoga con Morlam, candidata alle Targhe Officina Roversi 2025 nella categoria “Canzone”. Intervista realizzata in occasione della seconda serata della Rassegna delle nuove Poetiche d’autore, venerdì…
Un'officina a Bologna
L’idea di far nascere a Bologna un’officina di formazione e produzione artistica destinata ai giovani che la plasmeranno, non poteva che definire la propria identità attorno a un nome e a una visione, quella del poeta Roberto Roversi.
Un intellettuale per ogni tempo che a cent’anni dalla nascita, con la sua riservatezza aperta al mondo, è ancora in grado di donare voce, tempo e spazio alle esigenze di una generazione creativa che attende alle porte del futuro.
Roversi, che nel 1955 insieme a Pasolini e Leonetti fondò a Bologna la sua Officina, una rivista nata come un lume per frugare tra quelle poesie distanti dagli inganni del proprio tempo, così nuove e dense di realtà da esserne un riflesso avulso e spietato.
Roversi, con la penna sempre imbevuta nell’inchiostro dell’indipendenza è riuscito a dilatare i destini d’acciaio della poesia e quelli popolari della canzone e del teatro; tre universi, un’unica cura, la stessa che porgeva verso ogni libro custodito dalla sua Libreria Palmaverde, specializzata in scritti tanto rari quanto abbandonati dal mercato e dal profitto.
Quell’amore per il valore a sé stante formato dalle briciole di vita lasciate dalle emozioni e nascoste dalla polvere, quell’amore che ha generato un sogno combustibile, pronto a far galoppare il motore ed il cuore del 2000.
L’Officina Roversi ha come obiettivo quello di mettere in relazione le specifiche competenze di tutti i curricula nel rispetto e nell’esaltazione delle qualità artistico – espressive individuali.
L'idea
La missione
La sede
