
Poet*, cantautor* e autor* capaci di toccare le sensibilità più profonde del pubblico hanno confermato una certezza: i nuovi universi poetici sono pronti a rinnovare e rafforzare l’arte contemporanea superando le logiche del mercato.
A tutt* loro, piena fiducia e sostegno!
Grazie agli ospiti speciali della seconda data: Paolo Capodacqua, Nino Campisi, Andrea Dessì, Paolo Piermattei e Giacomo Toni. Grazie a ROBERTA GIALLO per le meravigliose illustrazioni che hanno accompagnato e sottolineato tutte le esibizioni.
Un sentito ringraziamento alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna per il sostegno e il patrocinio.
Ancora grazie al DiMondi – Piazza Lucio Dalla per le energie e l’ospitalità generosa di attenzioni per queste prime due date della Rassegna.
Un grazie speciale ai media partner About, Radio Città Fujiko 103.1 fm, ad Amalia Apicella per la conduzione e a tutte le realtà che collaborano la Rassegna:
ATER Fondazione, Comune di Pieve di Cento, Rete Doc, Doc Music, Orchestra Senzaspine, MEI – Meeting Degli Indipendenti, Eufonica, Demetra Formazione, Bottega Finzioni, Casa di Quartiere KATIA BERTASI.
Il ringraziamento più sentito va al pubblico: numeroso, partecipe, attento. È grazie alla vostra presenza e sensibilità che questa Rassegna prende vita e senso.
Il 29 novembre vi aspettiamo per la serata conclusiva al Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca, dove verranno consegnate le tre Targhe: Poesia, Canzone e Testo per Musica.
Con noi, ospiti d’eccezione del panorama nazionale (presto svelati!).
Seguite la pagina per restare aggiornati e continuare a sostenere, con la vostra passione, Officina Roversi e la sua missione culturale, confermandovi – attraverso di essa – al fianco di tutti gli artisti che ne fanno parte.
Ed ora ecco le Foto scattate da Valentina Perna






















Lascia un commento