
Dopo le due serate entusiasmanti del 16 e 26 settembre in Piazza Lucio Dalla, in cui, sul palco del Di Mondi Festival, si sono esibiti i 25 autori, poeti, cantautori che la Giuria ha selezionato tra i 529 iscritti, a fine ottobre un’ampia e qualificata Giuria dei promotori , sempre presieduta da Antonio Bagnoli, Angela Baraldi, Alessandro Bergonzoni, Roberta Giallo, Paolo Fresu, Pierfrancesco Pacoda, Paolo Talanca deciderà i nomi dei vincitori delle targhe nelle tre categorie, Poesia, Testo per Musica, Canzone.
Le targhe verranno assegnate durante la serata finale al Teatro Testoni Ragazzi, una serata con tanti ospiti di cui prossimamente sarà comunicato il programma.
Intanto segnate la data del 29 Novembre nella vostra Agenda! Vi aspettiamo!
e….. non dimenticatevi di sostenere il Progetto Targhe con una donazione, anche piccola, a questo link:

Un ringraziamento particolare e un apprezzamento a tutti gli autori, artisti, poeti, cantautori che si sono iscritti a questa prima edizione delle Targhe.
Il lavoro della Giuria per individuare i 25 finalisti è stato davvero impegnativo e il valore delle porposte pervenute da ogni parte d’Italia davvero importante e di qualità…. a conferma di una grande community che ricerca e produce in sintonia con i valori che la Rassegna intende praticare e promuovere… quindi da un lato congratulazioni ai 25 finalisti e, intanto, grazie per le emozioni che hanno offerto al pubblico in queste due serate.. ma anche davvero grazie a tutti i 529 partecipanti.
L’assegnazione delle Targhe Officina Roversi , è importante ricordarlo sempre, non persegue in alcun modo una competizione tra i partecipanti ma vuole, invece sottolineare la diversità e la qualità dell’offerta artistica odierna. Ogni artista selezionato sarà parte di un progetto collettivo di alto livello e arricchente. Le targhe non equivalgono ad un “primo posto”, ma sono un doveroso riconoscimento intellettuale da parte di artisti, intellettuali e giornalisti. L’idea che guida Officina Roversi è il creare una piattaforma di scambio e arricchimento, dove ogni proposta contribuisce a un discorso culturale condiviso.
Continuate a seguire Officina Roversi e le tante attività che continuerà a sviluppare nelle prossime settimane anche come parte della rete MAQ, nata come progetto per sostenere e diffondere la musica d’autore, grazie al Club Tenco e a Officina Pasolini di Roma.
Lascia un commento